UNA MEMORABILE SERATA DA INCORNICIARE

Due ore e 11 minuti la durata della diretta Tv7 Triveneta, almeno cinque mesi la durata dell’organizzazione dell’evento più importante dell’anno per il Cenacolo, il Premio Michelangelo. Come in un perfido crescendo rossiniano, il Covid-19 si è divertito a creare una stabile situazione di certezza-incertezza sulla realizzazione della serata che si è sviluppata con incredibile alternanza di “si fa”, “non si fa”. Stress garantito, soprattutto per il presidente Manuele Molinari, che con certosina pazienza ha resistito ai colpi micidiali dell’ineffabile virus; senza dimenticare l’oscuro lavoro di Stefano Edel che con la sua esperienza e autorevolezza è riuscito a tenere in piedi la “trattativa” per avere la sicurezza della contemporanea presenza dei premiati Fabio Balaso e Roberto Venturini.
Alla fine, per dirla alla Shakespeare, “tutto è bene quel che finisce bene”. Anzi, benissimo.

La magica atmosfera, comunque regalata per definizione dalla presenza della tv e resa particolarmente elettrizzante dalla splendida presentazione di Giorgio Borile (un self- made man che in questo difficile campo si è conquistato con umiltà e tenacia una notevole fetta di consensi) ha incantato gli 86 presenti alla manifestazione.

Teniamo a sottolineare che il coraggio della fiducia ha pagato, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza. Significativa in tal senso la partecipazione del questore Isabella Fusiello, simpaticamente disinvolta nel suo intervento di saluto, con il vice questore Claudio Mastromattei, Antonio Paoli, delegato allo Sport del Magnifico Rettore, e Gianfranco Bardelle presidente regionale del Coni.

“Una serata brillante – commenta Molinari – sono molto orgoglioso del rivoluzionario criterio che nella selezione dei possibili premiati ha coinvolto i giornalisti padovani e per le votazioni anche i soci del club. Ognuno si è sentito investito nella parte rendendo ancora più prestigioso il “Michelangelo”. Particolarmente azzeccata la scelta dei vincitori in sintonia con lo spirito del nostro sodalizio”.

La serata, trasmessa da Tv7 Sport, ha fatto registrare un ascolto medio di 18.000 persone ogni quarto d’ora con un ragguardevole picco di 92.000, senza contare cinque repliche. Numeri importanti, anche valutati in un’ottica al di fuori di Padova.

Permettetemi una considerazione personale, che solo in parte credo sia di parte – scusate il gioco di parole – in quanto onorato di appartenere al Cenacolo. Durante la serata il collaboratore di Borile, Denis Maran, ha intervistato numerosi soci del Cenacolo.

Per la mia esperienza, posso affermare che in una simile tipologia di evento che si svolge davanti a un certo numero di persone, non di rado già al terzo, quarto intervento al microfono, la ripetitività delle parole è assicurata, scegliendo la comoda arma degli aggettivi standard “bello, bellissimo, mi è piaciuto”.

Ripeto. Sarà anche piccolo spirito di parte, ma ho attentamente seguito le mini-interviste, tutte diverse nel lessico e nel contenuto, fatte qella sera. E mi è venuto in mente il filosofo tedesco Heidegger (forse si rivolterà nella tomba…) che sosteneva come concetto di base del suo credo “una parola, un pensiero”. Ecco, il Cenacolo mi sembra un variegato ed esaltante coacervo di pensieri mai banali, al servizio del club.

 

VINCE IL CORONAVINUS! QUELLO DI NEVIO SCALA

VINCE IL CORONAVINUS! QUELLO DI NEVIO SCALA

Nevio Scala al Cenacolo di PadovaOltre le più rosee previsioni: la classica frase “salva ottimismo” che immancabilmente viene utilizzata per esprimere la profonda soddisfazione per un evento che ha riscosso un inaspettato successo. Ma nel caso del debutto dopo il “tutti a casa” del virus, la serata del Cenacolo alla Montecchia potrebbe far coniare (almeno ad uso interno dei soci…) l’espressione rinforzata “oltre le più folli e rosee previsioni”. I presenti hanno raggiunto quota 99, nuovo record del club escludendo la festa degli auguri natalizi, ma soprattutto l’atmosfera che si è respirata dal primo all’ultimo minuto ha avuto il fresco e frizzante sapore di un nuovo punto di partenza, freneticamente atteso per mesi, alla faccia del Covid-19.

La caratura degli ospiti ha fornito un ulteriore valore aggiunto alla qualità della kermesse: il tecnico Nevio Scala (con il figlio Claudio) nelle vesti di produttore di vini a Lozzo Atestino (imperdibile il suo Garganega); Nicola Sponsiello, nutrizionista dello Sport; Guido Busato, agronomo; Renato Malaman, giornalista esperto in enogastronomia.

Vince il CoronaVinus. Quello di Nevio ScalaOspiti d’onore, il prefetto Renato Franceschelli e il sindaco Sergio Giordani, socio del Cenacolo. Sapiente la regia di Stefano Edel (anche lui socio del sodalizio) nelle vesti di moderatore dell’incontro. E’ intervenuta anche la professoressa Tatiana Moro, in rappresentanza dell’università di Padova, che ha pianificato assieme al Cenacolo l’iniziativa di una borsa di studio da 2.500 euro da assegnare al migliore laureato in Scienze Motorie.

Nicola Sponsiello al Cenacolo di Padova“Una estrema soddisfazione” – commenta il presidente del sodalizio Manuele Molinari“Tra l’altro il nostro evento ha coinciso con la riapertura della Montecchia. Ho constatato un clima meraviglioso tra i partecipanti. Sottolineo con piacere che la serata è trascorsa nel segno di un meraviglioso spirito di aggregazione. Senza contare il prestigioso accordo con l’università di Padova”.

 

Tra un bicchiere e l’altro, oltre che sul vino (Scala nella sua carriera non ha mai fatto mistero della sua naturale e forte inclinazione e propensione per il mondo agricolo), il discorso è scivolato sul calcio. Parma, Spartak Mosca, Shakhtar Donetsk (Ucraina, città natale del formidabile astista Sergjei Bubka che proprio a Padova ha stabilito il record del mondo con 6.12), Besiktas Istanbul e Borussia Dortmund sono stati i pilastri su cui ha costruito la sua notevolissima attività di allenatore, dopo essere stato ottimo calciatore del Milan. Scala, persona di valori antichi e spessore morale, ha spiegato che pur avendo un traduttore al seguito di fronte alla oggettiva difficoltà di parlare russo, ucraino e turco oltre alle quattro lingue che già conosce, e pur essendosi divertito moltissimo per la sua inedita esperienza, ha incontrato un ostacolo impossibile da superare proprio nelle traduzioni dell’interprete: “Per quanto bravo sia, traduce fedelmente parola per parola, ma non potrà mai riprodurre la voce dei sentimenti”. Un simile pensiero ci pare rappresentare in maniera completa il bellissimo mondo interiore di Nevio Scala, un vero signore.

Un articolo di: Paolo Donà


Guarda tutte le foto dell’evento su PHOTO GALLERY

Intervista a: Fabio Balaso

Intervista a: FABIO BALASO

Fabio Balaso è uno dei tre candidati al premio Michelangelo, il prestigioso riconoscimento che il Cenacolo assegna allo sportivo padovano dell’anno. Il libero della nazionale di pallavolo e della Lube Civitanova – con la quale nel 2019 ha vinto scudetto, Champions League e Mondiale per Club – è originario di Trebaseleghe ed e è cresciuto nella fila della Pallavolo Padova dove ha esordito da titolare a soli 16 anni, mettendo assieme 162 presenze. Dalla Kioene, due stagioni fa, il grande salto alla Lube dove è diventato uno dei grandi protagonisti dei trionfi della società marchigiana.

Fabio Balaso“Sono felice e onorato di essere tra i candidati di questo premio – dice Balaso -, ringrazio le redazioni sportive che mi hanno indicato. Il 2019 è stato effettivamente un anno speciale per me con tante vittorie. Sono consapevole che con tutta la squadra abbiamo fatto veramente qualcosa di speciale”. Cosa sa del premio? “Mi hanno detto che non si sa ancora quando si conoscerà il vincitore, però a questo punto spero di essere in lizza fino alla fine e, perché no, anche di vincere”.
Dove sta vivendo in questi giorni particolari? “Sono rimasto a Civitanova, anche dopo lo stop ai campionati. Ho preferito non muovermi, visto che la società mi ha lasciato l’appartamento a disposizione. Credo di tornare a Padova dopo il 4 maggio. Però sono tranquillo, perché i miei genitori stanno bene e vedo che anche in Veneto la situazione sta decisamente migliorando. Abito vicino al mare e la tentazione di fare una bella corsetta l’ho avuta molte volte, ma ho osservato rigorosamente le regole”.

E’ però in buona compagnia. “Sì, sono con Sara, la mia fidanzata e il mio cane Buddy, da sette mesi il nostro nuovo coinquilino. Ci facciamo tutti molta compagnia. Sono anche fortunato perché ho un po’ di giardino a disposizione e questo rende le cose un po’ più semplici”.

Come trascorre le giornate? “Credo un po’ come tanti, in casa tra un film, una lettura e un po’ di allenamento. E, ovviamente, il giro dell’isolato con Buddy”.

Fabio BalasoCome ci si allena in casa? “Faccio tre volte alla settimana pesi. Alla Lube siamo stati in palestra fin a quando è stato possibile. Con la certezza della chiusura dei campionati, ci siamo ovviamente fermati. Abbiamo fatto un ultimo ritrovo al palasport, con le necessarie precauzioni, e ci siamo salutati. Con un po’ di tristezza, perchè quando sei abituato a vivere in palestra e vederti due volte al giorno è difficile azzerare tutto da un momento all’atro”.

Il blocco dei campionati ha suscitato parecchie polemiche tra Lega e Federazione. Lei cosa pensa? “Penso che sia stata presa la decisione giusta. L’ultima partita che abbiamo giocato era a porte chiuse ed è stato davvero surreale. Noi giochiamo soprattutto per il pubblico e farlo a spalti vuoti aveva davvero poco senso”.

E la Nazionale? “Anche lì tutta l’attività è stata sospesa. Si dice che forse a giugno o a luglio si potrebbero organizzare degli stage per i più giovani, ma credo sia ancora presto per capire se questa cosa sarà possibile”.

Come giudica la trattativa per ridurre gli ingaggi della stagione? “Una riduzione è giusto che ci sia, ma il 30 per cento ipotizzato all’inizio è secondo me troppo. Molte squadre erano a poche giornate dal fine della stagione e una decurtazione di questo tipo penalizza eccessivamente”.

Come si immagina il prossimo campionato? “Sarà un anno di transizione. Quasi tutte le società hanno grossi problemi economici e quindi questo condizionerà le scelte tecniche e di mercato. Ci dovremo rassegnare alla partenza di molti campioni e, quindi, sarà un campionato diverso. D’altronde molti sponsor faticheranno a onorare i loro contratti e molti potrebbero addirittura ritirarsi. Sarà un campionato particolare ma non per questo, meno interessante. Magari cambieranno certi valori”.

Ci sarà però la possibilità di lanciare molti giovani. “E questa sarà una gran bella cosa. C’è un gran bisogno di valorizzare i nostri talenti e questa sarà certamente l’occasione buona”.

In fin dei conti la grande carriera di Fabio Balaso è nata così. Quando la Pallavolo Padova ha deciso che in A/2 si poteva anche giocare con un libero di 16 anni. Un’intuizione, una scommessa vinta, un investimento su un ragazzo che è comunque rimasto quello di una volta: umile, silenzioso, incline al sacrificio e sempre pronto ad ascoltare e a imparare. Le basi per diventare un campione assoluto.

Un articolo di: Massimo Salmaso

Intervista a Andrea De Nicolao

intervista a: ANDREA DE NICOLAO

Lo stop definitivo al campionato di LegaBasket Serie A decretato dalla Federazione Italia Pallacanestro ha finito per bloccare, inevitabilmente, anche la stagione di Andrea De Nicolao. Il 28enne play padovano, vice-capitano della Reyer Venezia con la quale aveva vinto lo scudetto la scorsa stagione, stava disputando un’ottima annata: tra i protagonisti assoluti del trionfo orogranata di metà febbraio nelle Final Eight di Coppa Italia a Pesaro, ha anche ritrovato la maglia della Nazionale.

Come sta vivendo questa situazione?
«Direi che lo stop definitivo al campionato, oltre che una decisione di buon senso, sia stato a questo punto inevitabile. Noi tutti speravamo di poter riprendere a giocare ma, dopo un mese dall’inizio, eravamo ancora troppo indietro nel combattere questa epidemia. Ipotizzare scenari futuri in questa situazione non era semplice e giocare dopo il 30 giugno, francamente, impensabile… avrebbe finito col “minare” anche la prossima stagione. Lo dico senza voler fare polemica: noi atleti professionisti non siamo delle macchine; il riposo, troppo spesso sottovalutato, è parte integrante dell’allenamento e permette di ricaricare le pile, anche dal punto di vista mentale. Che poi, francamente, riposo è solo dalle sedute di squadra: la società ci ha fornito un programma-guida da seguire; ed anche durante l’estate ognuno di noi ne approfitta per andare a correre, per fare un programma personalizzato o sedute di tiro. Con il “rompete le righe” definitivo dato dalla società, comunque, anch’io sono tornato a casa qui a Varese: mi sto godendo un po’ la famiglia, ne approfitto per passare più tempo con mia moglie e mia figlia. Avendo fortunatamente un giardino grande, sfruttiamo le belle giornate per stare all’aria aperta; cerchiamo di rilassarci un po’, giocando e leggendo, senza però trascurare i lavori di manutenzione che sono comunque sempre tanti (non a caso lo abbiamo raggiunto telefonicamente in una pausa tra il ripulire del boschetto e pitturare, ndr) » .

Nel frattempo, da Padova è giunta la nomina per il Premio “Il Michelangelo” fiore all’occhiello del Cenacolo: dove figura nella triade di atleti con Fabio Balaso del volley e Alberto Dainese del ciclismo. «Fa davvero molto piacere! Non conosco nei dettagli la storia del premio, e francamente nessuno me lo ha comunicato ancora ufficialmente: lo ho appreso anch’io dai giornali… So, però, che è un riconoscimento molto importante e con una sua lunga storia alle spalle (istituito nel 1987 intende premiare ogni anno l’atleta e il dirigente padovani autori di imprese nella stagione agonistica precedente o in carriera, ndr) : scorgendo l’albo d’oro, tra l’altro, ho visto che per il basket lo ha vinto soltanto Leo Busca nel 2016. Sarebbe dunque per me un doppio onore» .

Di recente, la pagina Facebook “Storia del Basket Padovano” ha inoltre lanciato una sfida: ricordando il derby giovanile del 2005 (portando a testimonianza l’articolo del “Gazzettino” dell’epoca, da lei fornito) nel quale, in maglia Virtus ’91 contro il Petrarca Patavium, segnò ben 65 punti. E’ stata la sua miglior partita? «Migliore in assoluto, non so. Ma, anche se ormai lontana nel tempo, la ricordo ancora bene: fu davvero singolare, segnavo con facilità; e resta in assoluto, come quando me lo chiedono i bambini, quella in cui ho fatto più punti. Anche da giocatore professionista, però, ho fatto buone prestazioni: solo quest’anno, ad esempio, ho ottenuto il record mio e della Reyer nel numero di assist in una gara (i 14 assist contro Cantù sono 4° risultato assoluto ogni tempo di un italiano nel massimo campionato, ndr) o le stesse gare di Coppa Italia…» .

E il futuro come lo vede? «Speriamo davvero che a settembre si possa ripartire. Con che regole, lo decideranno le istituzioni: la serie A, infatti, rappresenta una spinta per tutto il movimento. Certo, la speranza è anche quella che si possa farlo con i tifosi: con la Reyer siamo stati gli ultimi a giocare, il 3 marzo nel derby italiano con Brescia per l’ultima giornata di Top 16 di Eurocup; quella gara si disputò a porte chiuse e anche se vinta, facendoci tra l’altro passare il turno (l’Eurocup ufficialmente non è stata ancora sospesa e per di più mette in palio un posto per l’Eurolega della prossima stagione, ndr) , fu una sensazione strana e particolare. Dal punto di vista personale, ho un altro anno di contratto e, salvo situazioni clamorose, dovrei dunque restare un altro anno in maglia orogranata » .

Un articolo di: Giovanni Pellecchia