![]() BORSE DI STUDIO DEL CENACOLO IN MEMORIA DI PAOLO DONA’L’Università di Padova ha consegnato le due Borse di Studio offerte da Il Cenacolo di Padova in ricordo del giornalista sportivo e socio del sodalizio di cultura sportiva Paolo Donà.
|
SPETTACOLARE PREMIAZIONE DEL MICHELANGELO 2023Grande successo alla “Montecchia” di Selvazzano per la 35a edizione del Premio Michelangelo, voluto dal compianto Lionello Forin, tra i fondatori del club di cultura sportiva della città presieduto ora da Manuele Molinari. Quest’anno il prestigioso riconoscimento è stato assegnato nella sezione atlete a due giovani protagoniste della schema padovana e in quella tecnici e dirigenti all’allenatore della squadra di rugby padovana più titolata, il Petrarca: Carlotta Fusetti e Matilde Molinari per quanto ottenuto nel 2022 sulla scena internazionale, e Andrea Marcato vincitore dello Scudetto e della Coppa Italia sempre nel 2022.
|
PREMIO “IL MICHELANGELO” 2023Martedì 20 giugno grande serata dalle 21.30 al Golf Club La Montecchia per festeggiare i vincitori del Premio “Il Michelangelo” 2023 alla presenza di molte autorità cittadine, sportive e militari.
|
LE INVINCIBILI DELLA SCHERMA AL CENACOLO!Serata d’oro al Cenacolo di Padova, riuscito nell’impresa di ospitare al Golf Club Montecchia il Dream Team di fioretto femminile, composto Giovanna Trillini, Diana Bianchedi, Francesca Bortolozzi e Margherita Grambassi che si è aggiunta al gruppo storico con altre prestigiose medaglie olimpiche.
|
LO SCI E LE OLIMPIADI DI MILANO CORTINA 2026 AL CENACOLOLo sci padovano e le future Olimpiadi invernali Cortina Milano 2026 sono stati i protagonisti dell’ultima conviviale del Cenacolo al Golf Club della Montecchia.
|
VISITA ALLE FRECCE TRICOLORI!Si parte all’alba da Prato della Valle perché dobbiamo essere alla base udinese di Rivolto, sede del 313° Gruppo Frecce Tricolori, in tempo per assistere al primo dei voli di addestramento della Pattuglia. Sono tutti puntualissimi, segno che la gita è di quelle che non si potranno dimenticare facilmente.
|
LA RYDER CUP IN ITALIA E COSTANTINO ROCCA AL CENACOLOLa prima serata conviviale del 2023 del Cenacolo di Padova alla Montecchia è stata dedicata al grande golf e alla Ryder Cup in programma a fine settembre per la prima volta in Italia a Roma: ospite d’onore il celebre fuoriclasse Costantino Rocca, primo giocatore nazionale chiamato a far parte del team Europa in quella che viene considerata la Coppa America del golf.
|
FESTA DEGLI AUGURI 2022Anche quest’anno la “Festa degli Auguri” del Cenacolo è stata l’occasione per ritrovarsi prima delle feste nell’accogliente cornice prenatalizia del Golf della Montecchia.
|
L’ASTRONAUTA PARMITANO PORTA IL CENACOLO TRA LE STELLEEccezionale serata “Guarda che luna..” al Golf Club Montecchia con una conviviale del Cenacolo davvero speciale il 26 novembre dedicata ai viaggi spaziali e alla nostra aeronautica militare. Luca Parmitano, primo italiano ad effettuare un’attività extraveicolare il 9 luglio 2013 con 6 ore e 7 minuti di passeggiata spaziale, ha raccontato la sua esperienza nello spazio rispondendo a molte curiosità del pubblico.
|
PARATA DI CAMPIONI PER UNA QUESTIONE DI CUORE!Serata speciale “Una questione di cuore” con un parterre di ospiti d’eccezione nella sede del Cenacolo al Golf della Montecchia.
|
PREMIO DI STUDIO CENACOLO IN MEMORIA DI PAOLO DONA’Il Cenacolo di Padova ha istituito il Premio di Studio in memoria del caro socio scomparso Paolo Donà.
|
GUARDA CHE LUNA.. CON L’ASTRONAUTA PARMITANO E LE FRECCE TRICOLORIIl 26 novembre si terrà al Golf Club Montecchia una conviviale del Cenacolo davvero speciale dedicata ai viaggi spaziali e alla nostra aeronautica militare.
|
CENACOLO VS CANOTTIERI: VITTORIA!Una bella domenica al Circolo Canottieri di Padova ha visto scendere sui campi da tennis per il Cenacolo il presidente Manuele Molinari, Paolo Ferrari, Guido Parmeggiani, Paolo Braghetto, Vladimiro Pegoraro, Stefano Masiero e Fabio Cacco in occasione dell’evento “Dallo sport premiato allo sport praticato”.
|
LA PALLA OVALE NAZIONALE AL CENACOLORiuscita serata dedicata al rugby nazionale al Golf Club Montecchia. Il noto commentatore padovano della palla ovale per Sky Federico Fusetti ha dialogato durante la cena “Il grande rugby a Padova” con alcuni big dello sport che nel 2022 ha fatto salire la Città del Santo sul gradino più alto del podio di top-10 maschile e serie A femminile.leggi tutto
|
SCOMPARSA IMPROVVISA DI PAOLO DONA’Il Cenacolo di Padova perde un grande pezzo della sua memoria storica, un socio apprezzato da tutti, esperto di sport, viaggi, cucina, linguistica con cui era sempre un piacere condividere i momenti a tavola, su un palco o in gita. Buon viaggio Paolo, ci hai donato davvero tanto.
|
QUELLA PRIMA STANDING OVATIONIn una riuscita serata conviviale al Kiubo di Villa Paola a Saonara sono stati consegnati ai due vincitori i Premi Michelangelo 2022 del Cenacolo: atleta Luigi Beggiato, dirigente sportivo Sergio Baldo.leggi tutto
|
IRRESISTIBILE SHOW AL CENACOLO!Fefè De Giorgi: non si riesce a capire se la sua straordinaria altezza morale e spirituale di uomo tenda a indirizzare le sue magiche strategie pallavolistiche oppure se le sue indiscusse marce in più nel condurre la nazionale azzurra abbiano aperto la strada all’incredibile successo colto agli Europei battendo in finale la Slovenia.leggi tutto
|
PUNTUALI ALL’APPUNTAMENTO CON LA STORIA!Il Pedrocchi”, immaginato così tra virgolette come una definizione da enciclopedia, a Padova lo conoscono tutti. Il “Caffè Pedrocchi” lo conoscono anche milioni di turisti che da ogni parte del mondo arrivano nella Città del Santo per visitarlo, insieme alle altre meraviglie dell’Urbs picta, una delle pochissime città ad avere due siti riconosciuti dall’Unesco. È in questa sede straordinaria che si è tenuto l’ultimo incontro del Cenacolo.leggi tutto
|
FANTASTICA MATILDE!
LA FIGLIA DEL PRESIDENTE MOLINARI E’ BRONZO MONDIALE A DUBAI NEL FIORETTO CADETTE UNDER 17
MOLINARI BIS ALL’UNANIMITA’Manuele Molinari è stato rieletto all’unanimità Presidente del Club di cultura e opinione sportiva Il Cenacolo. La votazione è avvenuta online il 18 marzo via zoom.leggi tutto
|
IL CENACOLO RICORDA GIANNI DI MARZIO
Il Cenacolo si unisce al lutto di Gianluca Di Marzio e famiglia per la scomparsa di Gianni, indimenticato allenatore e direttore sportivo del Calcio Padova, noto anche per essere stato il primo scopritore del talento di Maradona.
leggi tutto
Un articolo di: Paolo Donà - 25/01/2022
FESTA DEGLI AUGURI, UN SUCCESSO CON LODEFavorevoli commenti dei soci riguardanti i vari aspetti della Festa degli auguri firmata Cenacolo 2021.
|
Bentornato a casa, Alex!Il Cenacolo ti è sempre vicino e aspetta altre confortanti notizie. Auguri di cuore, in questo speciale momento dell’anno, di completa guarigione. Il presidente del Cenacolo Manuele Molinari e tutti i soci.
|
“SPORT E SALUTE”: QUANDO LA QUALITA’ GARANTISCE IL SUCCESSOSu Google, i risultati che emergono cliccando “sport” sono 24 miliardi, quelli di “salute”, oltre due miliardi.
|
“BISBE” FABIANO INCANTA IL CENACOLO: 67 ANNI SU 91 DEDICATI AI CANESTRI DI VITANel suo libro “Us Petrarca, una sfida all’Italia”, Gianni Brera dedica solamente una pagina e mezza su 150 complessive alla sezione del basket, però Fabio Fabiano compare già nella prima riga. Una combinazione? No, perché il novantunenne tecnico bianconero, allenatore da 67 anni, dedicati soprattutto alle formazioni giovanili, detiene quasi sicuramente (non esistono statistiche ufficiali) il record mondiale di longevità professionale con anni luce di vantaggio sulla concorrenza.
|
ARBITRI PREMIATI: UNA IMPECCABILE DIREZIONE DEL CENACOLO SENZA VAR. E’ CONFERMATA LA FAMA DI PORTAFORTUNATrentalange telefona all’ignaro Chiffi 36 ore dopo la festa per comunicargli la nomina a internazionale. Gli inediti retroscena raccontati dalla madre, la campionessa mondiale Master di atletica Umbertina Contini.
|
“ORI” PADOVANI FESTEGGIATI ALLA MONTECCHIA E ORI “PADOVANI” FIRMATI FIAMME… ORO: AL CENACOLO PIACE SEMPRE IL LUSSODalla felice idea del calendarietto da tavolo 2021 con le immagini mensili dei 14 padovani che hanno conquistato l’oro nelle varie Olimpiadi alla fantastica serata della premiazione in diretta Tv condotta da Giorgio Borile con la consueta bravura fino alla prorompente esplosione di programmi e idee che nascono ancora in chiave padovana e comunque triveneta dai trionfi di Tokyo. Un momento di comprensibile euforia ai massimi livelli per il Cenacolo, già galvanizzato in modo esponenziale dagli oggettivi riscontri sui “media” e dall’opinione pubblica.
|
VAN GOGH, UN CENACOLO DI FORTI EMOZIONIAmava dipingere nel cuore della notte, che porta consensi anche in chi mostra segni indelebili di sofferenza spirituale; indossava l’immancabile cappello, su cui alloggiava il suo esclusivo “lampadario” formato da candeline; un totale autodidatta, con dieci anni di intensissima carriera dai 27 ai 37. Ha rivoluzionato il concetto di arte come maestro del post-impressionismo e precursore dell’espressionismo alla fine del 19. secolo.
|
UNA MEMORABILE SERATA DA INCORNICIAREDue ore e 11 minuti la durata della diretta Tv7 Triveneta, almeno cinque mesi la durata dell’organizzazione dell’evento più importante dell’anno per il Cenacolo, il Premio Michelangelo. Come in un perfido crescendo rossiniano, il Covid-19 si è divertito a creare una stabile situazione di certezza-incertezza sulla realizzazione della serata che si è sviluppata con incredibile alternanza di “si fa”, “non si fa”. Stress garantito, soprattutto per il presidente Manuele Molinari, che con certosina pazienza ha resistito ai colpi micidiali dell’ineffabile virus; senza dimenticare l’oscuro lavoro di Stefano Edel che con la sua esperienza e autorevolezza è riuscito a tenere in piedi la “trattativa” per avere la sicurezza della contemporanea presenza dei premiati Fabio Balaso e Roberto Venturini.
|
CENACOLO & TVNei prossimi giorni è previsto un ampio servizio dell’eccezionale serata di lunedì 19 ottobre trasmessa in diretta da Triveneta (2 ore e 11 minuti) presentata in modo impeccabile da Giorgio Borile. Il premio Michelangelo assegnato a Roberto Venturato, allenatore del Cittadella Calcio e Fabio Balaso, libero della Lube Civitanova Marche e della Nazionale, ha richiamato alla Montecchia 86 partecipanti. Il programma televisivo ha registrato ascolti record: 18.000 spettatori in media per ogni quarto d’ora con un picco massimo di 92.000.
|
LA CARICA DEI 101 A TUTTA PORSCHEMentre il Covid continua a esercitare una certa pressione negativa, il Cenacolo scoppia di salute, perlomeno intesa come capacità di interpretare la propria attività sociale: all’incontro con la Porsche Italia nella consueta sede della Montecchia, i presenti hanno raggiunto quota 101, dopo i 99 registrati nella serata al rientro dal lockdown. Viene spontanea la facile battuta di chiamare la “carica dei 101” un bellissimo evento che ancora una volta ha confermato l’alto interesse e il grande spirito di aggregazione che si accompagnano come una fedele costante alle iniziative del Club.
|
LA “5 ORE DI PELLESTRINA”, UNA CORSA A RITROSO NEL TEMPOIngredienti: Pellestrina, sognante paesino rimasto immobile nei secoli; un ristorante a base di pesce freschissimo e ottimamente cucinato, servito da camerieri d’altri tempi nonostante la giovane età; l’amicizia dei soci del Cenacolo, che riporta alla memoria il verso ciceroniano “divinarum humanarumque consensio”, l’accordo sulle vicende divine e umane. Tre ingredienti semplici che hanno permeato di sé, come il naturale sviluppo di un’idea, l’iniziativa della cena in trasferta. leggi tutto |
|
Lo stop definitivo al campionato di LegaBasket Serie A decretato dalla Federazione Italia Pallacanestro ha finito per bloccare, inevitabilmente, anche la stagione di Andrea De Nicolao. Il 28enne play padovano, vice-capitano della Reyer Venezia con la quale aveva vinto lo scudetto la scorsa stagione, stava disputando un’ottima annata… leggi tutto |