IL CENACOLO DI PADOVA
E’ un club di cultura sportiva sorto a Padova nel 1988 , per iniziativa di un gruppo di appassionati, con l’intento di promuovere lo sviluppo dello sport padovano a tutti i livelli, educativo ed agonistico, stimolando relazioni virtuose con il mondo dell’imprenditoria locale, organizzando occasioni di approfondimento, premiando atleti e dirigenti meritevoli. Il sodalizio è stato presieduto dal suo sorgere fino alla prematura scomparsa nel dicembre 2004, da Lionello Forin , figura carismatica che con il suo travolgente entusiasmo ha saputo coinvolgere molti personaggi della vità economica, professionale e sportiva della città e provincia.
Il premio Michelangelo costituisce il segno della continuità nell’attività del sodalizio che fin dal primo anno, ininterrottamente sino ad oggi, ha premiato di stagione in stagione i dirigenti sportivi e gli atleti o tecnici padovani che si sono fatti particolarmente onore conquistando significativi successi.
Ma il Club – attribuendo particolare importanza ai valori dello sport, anche indipendentemente dal risultato agonistico, ha negli ultimi anni istituito anche il premio Sportività , ora intitolato a Lionello Forin, per sottolineare quei gesti e quelle iniziative sul territorio, che meglio corrispondano a quei valori di lealtà e correttezza che dovrebbero costituire l’essenza della competizione sportiva. Il Cenacolo di Padova, intende continuare, aggiornandole al mutare dei tempi, le iniziative volte a perseguire gli scopi statutari e quindi in particolare:
- la promozione di una cultura dello sport che ne recuperi i significati più autentici
- il sostegno a dirigenti, tecnici, società ed atleti agenti nel territorio
ULTIMI ARTICOLI
VAN GOGH, UN CENACOLO DI FORTI EMOZIONIAmava dipingere nel cuore della notte, che porta consensi anche in chi mostra segni indelebili di sofferenza spirituale; indossava l’immancabile cappello, su cui alloggiava il suo esclusivo “lampadario” formato da candeline; un totale autodidatta, con dieci anni di intensissima carriera dai 27 ai 37. Ha rivoluzionato il concetto di arte come maestro del post-impressionismo e precursore dell’espressionismo alla fine del 19. secolo.
|
UNA MEMORABILE SERATA DA INCORNICIAREDue ore e 11 minuti la durata della diretta Tv7 Triveneta, almeno cinque mesi la durata dell’organizzazione dell’evento più importante dell’anno per il Cenacolo, il Premio Michelangelo. Come in un perfido crescendo rossiniano, il Covid-19 si è divertito a creare una stabile situazione di certezza-incertezza sulla realizzazione della serata che si è sviluppata con incredibile alternanza di “si fa”, “non si fa”. Stress garantito, soprattutto per il presidente Manuele Molinari, che con certosina pazienza ha resistito ai colpi micidiali dell’ineffabile virus; senza dimenticare l’oscuro lavoro di Stefano Edel che con la sua esperienza e autorevolezza è riuscito a tenere in piedi la “trattativa” per avere la sicurezza della contemporanea presenza dei premiati Fabio Balaso e Roberto Venturini.
|
CENACOLO & TVNei prossimi giorni è previsto un ampio servizio dell’eccezionale serata di lunedì 19 ottobre trasmessa in diretta da Triveneta (2 ore e 11 minuti) presentata in modo impeccabile da Giorgio Borile. Il premio Michelangelo assegnato a Roberto Venturato, allenatore del Cittadella Calcio e Fabio Balaso, libero della Lube Civitanova Marche e della Nazionale, ha richiamato alla Montecchia 86 partecipanti. Il programma televisivo ha registrato ascolti record: 18.000 spettatori in media per ogni quarto d’ora con un picco massimo di 92.000.
|
LA CARICA DEI 101 A TUTTA PORSCHEMentre il Covid continua a esercitare una certa pressione negativa, il Cenacolo scoppia di salute, perlomeno intesa come capacità di interpretare la propria attività sociale: all’incontro con la Porsche Italia nella consueta sede della Montecchia, i presenti hanno raggiunto quota 101, dopo i 99 registrati nella serata al rientro dal lockdown. Viene spontanea la facile battuta di chiamare la “carica dei 101” un bellissimo evento che ancora una volta ha confermato l’alto interesse e il grande spirito di aggregazione che si accompagnano come una fedele costante alle iniziative del Club.
|
LA “5 ORE DI PELLESTRINA”, UNA CORSA A RITROSO NEL TEMPOIngredienti: Pellestrina, sognante paesino rimasto immobile nei secoli; un ristorante a base di pesce freschissimo e ottimamente cucinato, servito da camerieri d’altri tempi nonostante la giovane età; l’amicizia dei soci del Cenacolo, che riporta alla memoria il verso ciceroniano “divinarum humanarumque consensio”, l’accordo sulle vicende divine e umane. Tre ingredienti semplici che hanno permeato di sé, come il naturale sviluppo di un’idea, l’iniziativa della cena in trasferta. leggi tutto |
|
Lo stop definitivo al campionato di LegaBasket Serie A decretato dalla Federazione Italia Pallacanestro ha finito per bloccare, inevitabilmente, anche la stagione di Andrea De Nicolao. Il 28enne play padovano, vice-capitano della Reyer Venezia con la quale aveva vinto lo scudetto la scorsa stagione, stava disputando un’ottima annata… leggi tutto |