CONVIVIALE AUGURI 2024

“Nella splendida cornice della Montecchia ci siamo ritrovati per i consueti auguri di fine tra tutti i Soci! Il calore percepito sin da subito ha poi accompagnato l’ingresso di quattro nuovi Soci. Una serata caratterizzata da musica, canto e sul finire ballo ha concluso un anno ricco di iniziative sportive. Auguri da IL Cenacolo di Padova”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONVIVIALE PALLAVOLO PADOVANA

Strepitosa conviviale intitolata a SONEPAR PALLAVOLO PADOVA. Una storia gloriosa celebrata da Il Cenacolo al Golf della Montecchia. C’erano tutti: il Presidente Giancarlo Bettio, il past president Fabio Cremonese, il g.m. Stefano Santuz, Marco Gianesello per il marketing. Il Coach Jacopo Puttini e due pilastri della squadra, il palleggiatore e capitano Marco Falaschi, lo schiacciatore Luca Porro. La serata introdotta dal Presidente del Cenacolo, Paolo Benini, ma condotta in modo magistrale da Massimo Salmaso, un autentico mattatore, che ha riscontrato grande successo tra i Soci visibilmente divertiti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONVIVIALE PALLANUOTO PADOVANA

ORE 19.30  RISTORANTE TEZZON di Camposampiero

Ospitati dal Sig. Luciano, iconico gestore del Ristorante Tezzon di Camposampiero (PD), il ritmo dell’ospitalità e Convivialità consuete per IL Cenacolo sono state vissute a ritmo sostenuto.

Ospiti d’onore della serata le ragazze della Femminile di Pallanuoto ANTENORE-PLEBISCITO, reduci dalla brillante qualificazione alla Champions europea, i Dirigenti massimi della squadra; gli allenatori Posterivo e Trevisan; le autorità Tecniche Federali della  Pallanuoto Nazionale Femminile, Carlo Silipo C.T. Nazionale Femminile e Fabio Conti Direttore Tecnico Nazionale.

Più di cosi non poteva avere Daniele Pagnutti, giornalista sportivo de Il Gazzettino, tanto materiale soprattutto le ragazze, super motivate.

L’intervento di Dimitri Barbiero, Presidente dell’ANTENORE – PLEBISCITO gestore di alcuni impianti sportivi nel Veneto, ma soprattutto in Padova, faceva notare come il Plebiscito e le altre strutture stiano soffrendo moltissimo dal periodo COVID in poi, con l’aggravante dei costi energetici a seguito dei conflitti in atto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONVIVIALE PREMIO MICHELANGELO 2024

Il premio Michelangelo 2024 è stato assegnato a Manuel Frigo per gli atleti e a Nicola Bezzati per i tecnici.

Il Cenacolo di Padova ogni anno assegna questo importante riconoscimento sui risultati dell’anno precedente con un metodo che coinvolge tutti i soci, durante l’Assemblea plenaria annuale.

La Montecchia ha ospitato nella consueta cornice sportiva di Golf Club e nel clima di convivialità che solitamente ci riserva.

 

 

 

 

 

 

 

CONVIVIALE CALCIO PADOVA

Potremmo chiamarla la serata dei Presidenti!

La presenza di Antonella Puggina, (figlia del compianto e amatissimo Marino Puggina), Sergio Giordani, Francesco Peghin, della CEO Bianchi, di Gianni Potti dell’evergreen Carlo Sabatini hanno permesso di ripercorrere gli ultimi 40 anni di Calcio padovano! Stefano Edel, Giorgio Borire e Andrea Miola hanno stuzzicato i presenti per ‘capirne’ lo spirito! Ed è veramente alto e determinato. In bocca al lupo alla squadra! .



 

CONVIVIALE CON I GRANDI DELLE QUATTRO RUOTE

In omaggio allo sport motoristico padovano IL Cenacolo ha organizzato la Conviviale dedicata alle quattro ruote.Ospiti d’onore Riccardo Patrese, che per un ventennio è stato protagonista nel circuito automobilisto della massima formula.

Eredità che sembra essere stata raccolta dal figlio Lorenzo Patrese, che dall’età di 14 anni ha debuttato con i Kart, ed oggi brillante protagonista delle formule Endurance, in attesa del momento opportuno per le “scoperte”.
Dimostra doti di capacità e resistenza non comuni, ed una passione genuina e “gentile”.

Abbiamo così portato alla città una figura determinante per la massima formula mondiale, l’imprenditore Dino Chiesa, che con la sua Kart Republica Srl, padovana, permette ai futuri talenti della massima formula di uscire allo scoperto. I più prestigiosi club mondiali passano da Dino per formare i giovani piloti.

La conduzione di Giorgio Terruzzi, famoso cronista sportivo e gli interventi dell’amico Mario Di Natale, hanno reso piacevole la serata, piena di aneddoti nei paddock dell’ultimo trentennio.
Un ringraziamento a tutti gli ospiti intervenuti.

 































CONVIVIALE SUL CICLISMO: ZANDEGU’ SHOW E APPLAUSI

Il 23 Maggio 2024 arriverà in Prato della Valle la 18ª tappa del Giro d’Italia. La prima Conviviale 2024 de Il Cenacolo è dedicata a questo grande evento.

Per l’occasione l’ex campione Dino Zandegù pungolato da Marco Pastonesi della Gazzetta dello Sport, diretti da Silvio Martinello, classe 1963, olimpionico di Ciclismo,ma anche brillante conduttore, hanno “rapito” i presenti fino a tarda sera con esilaranti aneddoti delle gare ciclistiche più prestigiose al mondo di ieri e di oggi.

La presenza del Sindaco Sergio Giordani, dell’Assessore allo Sport Diego Bonavina (entrambi Soci) hanno consacrato il nuovo Presidente Paolo Benini dopo l’elezione da parte del Consiglio Direttivo il 27 Febbraio. Lo sponsor della serata la Società ÈLITE SRL di Fontaniva rappresentata dal Manager Ing. Marco Cavallin, ha offerto a tutti i presenti in omaggio una borraccia “superleggera” in uso ai team più forti al mondo personalizzata con il logo de IL CENACOLO. Una Conviviale a dir poco “esilarante”!

 

 

 

 

SERATA DEGLI AUGURI 2023

Una partecipata “Serata degli Auguri” nella sede al Golf della Montecchia ha concluso il 2023 del Cenacolo di Padova. La cena è iniziata con un caloroso applauso chiamato dal Presidente ad interim Guido Parmeggiani in ricordo di Manuele Molinari del quale era presente la moglie Michela al tavolo d’onore.

Quindi sono stati introdotti al microfono alcuni nuovi soci del sodalizio di cultura sportiva: Fabio Cacco presentato da Sirone Carmine, Marcolina Franco da Liccardo Mario e Nazari Alessandro da Salata Simone.

Tra un piatto e l’altro Parmeggiani ha ripercorso tutti gli eventi realizzati durante l’anno ed è stata annunciata l’assemblea del prossimo febbraio nella quale verrà eletto il nuovo presidente e il direttivo.

Prima dei tradizionali dolci natalizi il Coro Montevenda di Gianni Malatesta diretto dal Maestro Riccardo Magarotto ha intrattenuto il folto pubblico intonando canzoni di vario genere: “Oh Montagne”, “La villanella”, “Me compare Giacometo”, “Blue Moon”, “Non ti scordar di me”, “In dulci jubilo”, “L’amore è una cosa meravigliosa” fino al classico “Jingle Bells”. Applausi convinti anche da parte del Sindaco Sergio Giordani e bis con “My way” in versione italiana.

Dopo la consegna a tutti i commensali dei panettoni solidali a favore di “Vite Vere” i soci si sono scambiati gli auguri dando appuntamento all’anno nuovo che si annuncia ricco di nuovi grandi appuntamenti.

PREMIO SPORTIVITA’ 2023 DEL CENACOLO

Serata dall’atmosfera particolare alla Montecchia di Selvazzano per il Cenacolo a un mese dalla scomparsa del suo presidente, l’avvocato Manuele Molinari. La conduzione è spettata all’avvocato Guido Parmeggiani, uno dei due vicepresidenti insieme a Fabio Tronchetti, scelto dal Direttivo come presidente ad interim del club, in attesa dell’Assemblea dei soci del prossimo febbraio in cui tutti i consiglieri uscenti si presenteranno dimissionari; in quell’occasione verrà indicato il gruppo che dovrà gestire l’associazione di cultura sportiva, nata nel 1988, ed eleggere il futuro presidente. Dopo un emozionante video con belle immagini di Molinari, concluso da quelle toccanti di famiglia e applaudito calorosamente a lungo da tutti i presenti, è andato in scena il Premio Sportività, intitolato al primo presidente del sodalizio Lionello Forin e giunto alla 14a edizione.

Vincitore del 2023, anche per quanto ottenuto in carriera, è stato proclamato Dino Ponchio, presidente del Coni veneto con un passato di Commissario tecnico e Direttore tecnico della Nazionale femminile di atletica leggera. La statuetta in bronzo simboleggiante la Vittoria Alata, creata dal socio scultore Luigi Masin è stata consegnata a lui da Michela Formenti, moglie del presidente che aveva organizzato come sempre l’evento nei minimi particolari; erano presenti alla cerimonia anche il sindaco di Padova Sergio Giordani e l’assessore allo sport Diego Bonavina.

Dopo un ottimo risotto ai funghi e una tenera guancetta con polenta è iniziato il “talk” tra il premiato e Franco Bragagna, storica voce della Rai dell’atletica e telecronista di punta della tv nazionale alle Olimpiadi, Mondiali ed Europei, con sangue padovano nelle vene anche se risiede a Bolzano. Ponchio, 77 anni è stato definito “el teston de Cartura, perché è uno che ci ha provato, e continua ancora a farlo, a saltare l’asticella”; la replica del numero 1 dello sport veneto è stata “Quando sono diventato presidente del Coni regionale, ho sposato subito uno slogan, “Saremo il Coni del fare e non del dire. Meno immagine e più sostanza.

E così intendo andare avanti, per come sono fatto”. Mel divertente botta e risposta si è parlato delle vari fasi della sua vita: il Ponchio 1, Ponchio 2, Ponchio 3, tutti legati alla sua esperienza di professore e di tecnico sul campo, e poi ancora di un Ponchio 4, quello attuale, in attesa magari di un Ponchio 5. Tra i video mostrati anche quello in cui il protagonista della serata si è dimostrato un commentatore sportivo molto puntuale per la Rai. “Di campioni, campionesse ne ho seguiti tanti e tante, e posso dire che si intuiva la loro stoffa dalle stimmate, che sono i piedi* ha confessato sottolineando la sua disapprovazione per la nuova riforma dello sport, sostenuto a suo dire non dallo Stato, ma dai soldi delle famiglie che investono non poco per far praticare ai figli le diverse discipline.

“Pensate che da noi si praticano 368 sport tabulati, alcuni manco li conoscevo – ha concluso – il nostro modello hanno cercato di copiarcelo un po’ in tutto il mondo, ma non è facile. E la riprova che funziona sono la quantità di medaglie che portiamo a casa”. Nel corso della serata è stato mostrato anche il video (di Paolo Braghetto) relativo alla consegna delle due borse di studio dell’università di Padova intitolate al giornalista Paolo Donà, compianto socio del club: le due migliore tesi in scienze motorie proclamate in Sala Canova a Palazzo Storione dal professor Antonio Paoli e la dottoressa Tatiana Moro sono state di Valentina Bordignon sugli effetti benefici del Dragon Boat praticato dalle donne con tumore al seno e Emanuele Magistrelli sulla prevenzione del mal di schiena per i ciclisti; ai vincitori sono stati consegnati gli assegni.

E’ stato anche consegnato a Stefano Volpe, in rappresentanza di Obiettivo 3, un assegno con la somma raccolta dal Cenacolo che prima della partenza di Obiettivo Tricolore ha promosso una raccolto fondi a favore del progetto ideato dal campione paralimpico Alex Zanardi per il supporto professionale ed economico degli atleti disabili nello sport.

SCOMPARSA DI MANUELE MOLINARI


Un grave lutto ha colpito il Cenacolo di Padova: il presidente Manuele Molinari è mancato il 16 ottobre a causa di un male incurabile. Stimato avvocato e grande appassionato di sport, campione italiano di volo a vela, guidava dal 2019 il sodalizio promuovendo eventi e iniziative di successo in cui sono stati ospiti big dello sport mondiale come l’allenatore della nazionale di volley Fefè De Giorgio, il campione del golf Costantino Rocca, il presidente del Coni Giovanni Malagò, le stelle iridate della scherma femminile e l’astronauta Luca Parmitano. Il Cenacolo si stringe alla moglie Michela, alla figlia Matilde, ai gemelli Matteo e Marco e al fratello Maurizio. Le cerimonia funebre è prevista il 20 ottobre alle 11 al Duomo di Padova.